SCOPRI I CORSI
Fai crescere le tue competenze con un percorso concreto ed esperienziale, che copre le aree di specializzazione più richieste dalle aziende.
I corsi di Alta Formazione per Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi Meccatronici e Tecnico Superiore per le infrastrutture di rete, virtualizzazione e cloud computing sono percorsi di formazione terziaria non accademica ad alta specializzazione tecnologica, nati per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche, strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del territorio.
L’alta formazione professionale è equiparata al sistema nazionale degli Istituti Tecnici Superiori ai sensi dell’art. 8 del DM nr. 8327 del 7 settembre 2011.
L’Istituto Marconi gestisce i corsi in partnership con Confindustria Trento, Università degli studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti, Centro Formazione Professionale Veronesi e Istituto Pavoniano Artigianelli.
Per entrambi i corsi l’università degli Studi di Trento riconosce fino a 60 CFU ai diplomati che intendano proseguire gli studi in ambito accademico in Ingegneria Industriale per il corso di meccatronica ed Ingegneria Informatica e delle Comunicazioni per il corso di informatica.
I percorsi di Alta Formazione Professionale durano due anni, formano figure professionali con un’alta preparazione in ambiti specifici (V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche – EQF), si svolgono anche in contesto lavorativo, per almeno il 40% del percorso, si concludono con il diploma di “Tecnico Superiore”, riconosciuto a livello nazionale.
Accanto al piano formativo generale i percorsi di Alta Formazione Professionale (AFP) possono prevedere piani formativi personalizzati basati sulle caratteristiche dello studente e sugli eventuali crediti maturati in precedenti esperienze formative e lavorative.
Per iscriversi ad un percorso di Alta Formazione Professionale è necessario superare una valutazione in ingresso.
Durante il secondo anno sono previste 2 settimane di viaggio studio in Inghilterra, e grazie alla progettualità FSE è possibile svolgere uno dei praticantati di 8 settimane all’estero in contesti caratterizzati da elevato sviluppo tecnologico.
Le tasse di iscrizione al corso sono equiparate alle tasse universitarie e calcolate in base a parametro ISEE, danno inoltre accesso alle agevolazioni previste per gli studenti universitari: trasporti, alloggio, pasti.
ALTA FORMAZIONE IN NUMERI
Durata del percorso | 2 anni |
Totale di tempo impiegato | 3000 ore |
Crediti universitari riconosciuti | 66 crediti |
Formazione d’aula | 900 ore |
Autoformazione assistita | 200 ore |
Praticantato | 1200 ore |
Counseling e studio individuale | 700 ore |
Periodo di studio in Inghilterra | 2 settimane |
Praticantati all’estero | [INSERIRE] |
Costo di iscrizione | [INSERIRE] equiparato a tasse universitarie |
SCOPRI I NOSTRI CORSI DI ALTA FORMAZIONE
Nelle pagine dedicate troverai la descrizione delle materie di studio, del programma di attività, delle ore di praticantato e della figura professionale che il singolo corso ha lo scopo di formare.