INFRASTRUTTURE
INFORMATICHE

PER ESSERE PRONTI AL MONDO DI DOMANI

TECNICO SUPERIORE PER LE INFRASTRUTTURE DI RETE, VIRTUALIZZAZIONE E CLOUD COMPUTING

DESCRIZIONE

Il Tecnico Superiore per le infrastrutture di rete, virtualizzazione e cloud computing associa competenze nell’ambito del networking, della virtualizzazione, del coding, del cloud computing e della sicurezza informatica. È in grado di progettare, realizzare e gestire reti di medie dimensioni, progettare e realizzare la virtualizzazione dei server e dei servizi offerti dalle reti aziendali e di gestire data center più complessi, integrare servizi cloud pubblici o realizzare infrastrutture cloud private/ibride all’interno della rete informatica aziendale e realizzare applicazioni estremamente innovative, basate sull’utilizzo di microservizi e servizi cloud. È in grado di implementare piani di sicurezza delle reti informatiche aziendali, delle reti mobile e di integrare nei sistemi realizzati algoritmi di crittografia.

COMPETENZE SVILUPPATE
HARDSKILLS

Networking. Progettare, installare e configurare reti di piccole dimensioni utilizzando switch e router, sia per quanto riguarda le funzioni di rete che la messa in sicurezza degli apparati.
Virtualization. Progettare, installare, configurare ed amministrare sistemi di virtualizzazione in azienda e presso data-center.
Cloud computing. Implementare e gestire ambienti di cloud computing pubblici, privati e ibridi.
Coding. Progettare, realizzare, distribuire e gestire la manutenzione di applicazioni multi tier basate su servizi cloud.
Internet security. Effettuare l’analisi della sicurezza di un sistema informatico da attacchi esterni ed interni, progettare ed analizzare sistemi di difesa.

SOFTSKILLS

Comunicare il lingua Inglese. Organizzare attività di comunicazione tecnica in forma orale e scritta usando l’inglese come lingua veicolare.
Tecniche di comunicazione. Saper gestire in modo efficace le tecniche di comunicazione scritta, orale e multimediale all’interno dell’azienda e con clienti e fornitori.
Team working. Comprendere le dinamiche che intervengono nel lavoro di team, per interagire in modo propositivo all’interno del gruppo di lavoro.
Project management. Applicare il Project Management alla gestione di progetti aziendali, impostare, utilizzare e gestire strumenti di program management.
Dinamiche e strategie aziendali. Saper mettere a fuoco i processi lavorativi, e comprendere le logiche che stanno alla base delle scelte tecnologiche, economiche ed organizzative operate dall’azienda.

UNITÀ FORMATIVE
PRIMO ANNOSECONDO ANNO
Inglese 1Inglese 2
Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppoPeriodo all’estero (2 settimane)
Dinamiche e strategie aziendaliProgrammazione Cloud 1
Project managementProgrammazione Cloud 2
Cloud computingSicurezza informatica
Programmazione orientata agli oggettiPraticantato 2
Reti 1
Reti 2
Tecniche di virtualizzazione
Praticantato 1
ALCUNE TESTIMONIANZE DEGLI STUDENTI