AUTOMAZIONE
E ROBOTICA

PER ESSERE PRONTI AL LAVORO DEL FUTURO

TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E I SISTEMI MECCATRONICI

DESCRIZIONE

Il Tecnico Superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici opera nei seguenti ambiti: progettazione, realizzazione, installazione, gestione e controllo di impianti, macchine, sistemi automatici e sistemi meccatronici destinati ai più diversi tipi di produzione sia tradizionale che robotizzata. Gestisce i sistemi di comando, controllo e regolazione, curando anche gli aspetti economici, normativi e della sicurezza.

HARDSKILLS

Automazione. Realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione. Programmare dispositivi programmabili come sistemi a microcontrollore, PLC, HDMI, motion controller, sistemi di supervisione.
Intervenire nella scelta e nella programmazione del controllo di un azionamento elettrico.
Utilizzare tecniche di trattamento ed analisi dei segnali per effettuare diagnosi e manutenzione predittiva. Scegliere ed utilizzare sensori e sviluppare dispostivi IoT. Saper programmare robot antropomorfi e collaborativi. Implementare sistemi di visione artificiale e intelligenza artificale. Collaudare e occuparsi del commissioning di impianti automatizzati.

Meccatronica. Realizzare, attraverso l’utilizzo di opportuni strumenti informatici (CAD 3D), il modello tridimensionale di un modello e a ricavare la messa in tavola attraverso la rappresentazione delle singole viste.
Realizzare la programmazione di un CNC.
Scegliere i materiali e le lavorazioni meccaniche migliori (sottrattive, non convenzionali, additive).
Classificare macchine e meccanismi e saper riconoscere le leggi fisiche che li governano.
Sviluppare piani di manutenzione e tecniche di analisi dell’efficacia degli interventi manutentivi.
Riconoscere i principali aspetti della normativa Direttiva macchine.

SOFTSKILLS

Comunicare il lingua Inglese. Organizzare attività di comunicazione tecnica in forma orale e scritta usando l’inglese come lingua veicolare.
Tecniche di comunicazione. Saper gestire in modo efficace le tecniche di comunicazione scritta, orale e multimediale all’interno dell’azienda e con clienti e fornitori.
Team working. Comprendere le dinamiche che intervengono nel lavoro di team, per interagire in modo propositivo all’interno del gruppo di lavoro.
Project management. Applicare il Project Management alla gestione di progetti aziendali, impostare, utilizzare e gestire strumenti di program management.
Dinamiche e strategie aziendali. Saper mettere a fuoco i processi lavorativi, e comprendere le logiche che stanno alla base delle scelte tecnologiche, economiche ed organizzative operate dall’azienda.

UNITÀ FORMATIVE
PRIMO ANNOSECONDO ANNO
Inglese 1Inglese 2
Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppoPeriodo all’estero (2 settimane)
Dinamiche e strategie aziendaliPLC 2
Project managementImpianti elettrici 2
Sistemi embeddedReti e bus di campo
PLC 1Acquisizione e trattamento dei segnali
Pneumatica e oleodinamicaLavorazioni meccaniche non convenzionali e additive
Disegno meccanicoRobotica e sistemi di visione
Lavorazioni meccaniche sottrattiveMeccanica applicata 2
Impianti elettrici 1Sistemi automatici
Meccanica applicata 1Praticantato 2
Azionamenti elettrici
Praticantato 1
ALCUNE TESTIMONIANZE DEGLI STUDENTI