
PROVE DI SELEZIONE
Le prove di selezione partono dall’analisi del curriculum del candidato, delle sue esperienze lavorative e dei precedenti percorsi educativi. A seguire le prove scritte dedicate all’area tecnica con al suo interno un test proiettivo e la verifica di elementi di Logica, Comprensione verbale e Matematica. L’area Inglese verrà valutata con un test scritto somministrato assieme all’area Tecnica e un colloquio orale. A conclusione della selezione il colloquio motivazionale valuterà autocontrollo, la capacità di problem solving, di gestione delle risorse, l’autonomia gestionale e la capacità di lavoro in gruppo.
Descrizione | Punteggio |
Titoli ed esperienze | 10 punti |
Area Tecnica | 45 punti |
Area Inglese | 10 punti |
Colloquio motivazionale | 35 punti |
Totale | 100 punti |
PUNTEGGI TITOLI
La prima valutazione viene assegnata sulla base delle precedenti esperienze del candidato, con un punteggio massimo che arriva a 10 punti. In particolare:
Descrizione | Punteggio |
Coerenza diploma | 3 punti |
Esperienze di lavoro | 2 punti |
Valutazione percorsi di formazione professionalizzanti, ulteriore diploma di istruzione secondaria secondo grado, esami universitari coerenti e diploma accademico | 5 punti |
Totale | 10 punti |
VALUTAZIONE COERENZA DIPLOMA
Fino a un massimo di 3 punti se il diploma conseguito è coerente con il corso
VALUTAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO
Fino ad un massimo di 2 punti con 1 punto assegnato per ogni esperienza di lavoro coerente della durata di almeno 2 mesi
VALUTAZIONE PERCORSI DI FORMAZIONE
Fino ad un massimo di 5 punti, con la valutazione dei percorsi di formazione professionalizzanti frequentati in precedenza oppure un ulteriore diploma di istruzione secondaria secondo grado, oppure la presenza di esami universitari coerenti e diploma accademico. L’assegnazione verrà data secondo la seguente categoria.
Descrizione | Punteggio |
Percorso di formazione professionalizzante coerente con il percorso scelto della durata di almeno 40 ore e con valutazione e certificazione finale | 1 punto |
Ulteriore titolo di istruzione secondaria di secondo grado di settore | 2 punti |
Esame universitario coerente con percorso scelto (1 punto per esame) | 3 punti |
Diploma accademico | 5 punti |
LE PROVE DI AMMISSIONE
VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E LINGUA INGLESE
Le prove scritte possono assegnare fino a un massimo di 55, suddivisi per singole prove.
Descrizione | Punteggio |
Logica | 9 punti |
Comprensione verbale | 9 punti |
Matematica | 9 punti |
Tecnica Informatica di base (per il corso Infrastrutture di rete, di virtualizzazione e per il cloud computing) Elettrotecnica/automazione e Meccanica (per il corso Automazione e sistemi meccatronici) | 18 punti |
Inglese (scritto) | 5 punti |
Inglese (orale) | 5 punti |
Totale | 55 punti |
VALUTAZIONE PROVA SCRITTA AREA TECNICA
Per la valutazione verranno assegnati fino a un massimo di 45 punti. Per ogni area verrà calcolato il punteggio che verrà poi scalato in proporzione al peso calcolato dell’area. I decimali verranno conservati e si procederà all’arrotondamento per il punteggio complessivo.
Descrizione | Punteggio |
Risposta corretta | 1 punto |
Risposta non data | 0 punti |
Risposta non corretta | -0.25 punti |
VALUTAZIONE AREA INGLESE
VALUTAZIONE PROVA SCRITTA
Descrizione | Punteggio |
Il candidato non risponde ai quesiti proposti | 0 punti |
Le risposte sono parziali, irrilevanti rispetto alla traccia proposta o del tutto incomprensibili. | 1 punto |
Le risposte sono poco coerenti rispetto alla traccia. Uso molto limitato delle strutture morfo sintattiche e lessico elementare. Numerosi errori rendono difficile la comunicazione. Manca una organizzazione del discorso. | 2 punti |
Strutture semplici ma sostanzialmente corrette; lessico adeguato anche se non sempre vario. L’organizzazione del discorso è sufficientemente coerente. Gli errori non compromettono la comunicazione. | 3 punti |
Uso di strutture abbastanza complesse e di un lessico pertinente. Il testo risulta ben organizzato con uso adeguato di connettori. Alcuni errori non inficiano la comunicazione. | 4 punti |
Il testo evidenzia ottima padronanza delle strutture anche complesse e la conoscenza di un lessico ampio ed adeguato. Buona organizzazione del testo ed ottimo utilizzo di connettori. Pochi lievi errori. | 5 punti |
VALUTAZIONE COLLOQUIO
Descrizione | Punteggio |
Il candidato non comprende i quesiti proposti e dimostra quindi di non possedere alcuna competenza nella comunicazione orale. | 0 punti |
Comprende una minima parte dei quesiti ed interagisce con risposte molto frammentarie. Strutture e lessico scorretti e molto elementari. La comunicazione risulta molto difficoltosa. | 1 punto |
Comprende parzialmente i quesiti ed interagisce con risposte semplici utilizzando strutture e lessico essenziali. La comunicazione risulta difficoltosa. | 2 punti |
Comprende i quesiti proposti e risponde con strutture morfo sintattiche semplici ma corrette ed utilizzando un lessico adeguato, seppure non particolarmente vario. La comunicazione risulta nel complesso chiara. | 3 punti |
Sa interagire con buona proprietà di linguaggio, dimostrando di possedere una buona padronanza della lingua per la comunicazione. Usa strutture abbastanza complesse ed un’ampia gamma di vocaboli. Qualche errore non grave non compromette la comunicazione. | 4 punti |
Possiede ottime competenze comunicative. Utilizza strutture complesse ed un lessico vario e sempre adeguato. Pochi lievi errori non inficiano la comunicazione. | 5 punti |
ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO COLLOQUIO MOTIVAZIONALE
La valutazione del colloquio comporta un massimo di 35 punti.
Nella valutazione del colloquio motivazionale verranno considerati un massima di 7 punti per area di valutazione, così suddivisa:
Descrizione | Punteggio |
Autocontrollo/gestione stress | 7 punti |
Ricerca di informazioni, problem solving e comunicazione | 7 punti |
Sviluppo e gestione delle risorse, orientamento alla qualità e al risultato | 7 punti |
Iniziativa, autonomia e Team working | 7 punti |
Motivazione | 7 punti |
Totale | 35 punti |
IDONEITÀ E CRITERI DI PRECEDENZA
I candidati verranno ritenuti idonei al corso se raggiungeranno il punteggio minimo di 30 punti su 100. Per quanto riguarda i criteri di precedenza la commissione decide che ha la precedenza lo studente che ha conseguito il punteggio più alto nel Colloquio motivazionale. In caso di ulteriore parità ha la precedenza lo studente che ha conseguito il punteggio totale più alto nelle prove scritte, ovvero nella somma dei punteggi ottenuti in Logica, Comprensione del testo, Matematica, nella materia di settore (Elettrotecnica/meccanica, Informatica), Inglese (scritto e orale). In subordine verrà considerato il Punteggio dei titoli e infine verrà data precedenza al candidato anagraficamente più giovane.
SYLLABUS DELLE CONOSCENZE RICHIESTE
Logica e Comprensione verbale
Le domande di Logica e Comprensione verbale sono volte a testare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
Matematica
Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali.
Inglese
L’accertamento delle competenze nella lingua inglese verterà su una parte di produzione scritta quale la redazione di una mail (circa 45 parole) e di un breve testo argomentativo (circa 100 parole). Le competenze necessarie sono: uso corretto dei tempi verbali presente, passato e futuro; frasi ipotetiche di primo e secondo tipo; comparativi e superlativi di aggettivi e sostantivi; pronomi relativi; forma passiva e uso dei connettori di base (so, because, although, ecc.)
Elettrotecnica/automazione e Meccanica (Corso Automazione e sistemi meccatronici)
Verranno verificate competenze di base su: grandezze scalari e vettoriali, concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura, definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza), conoscenza della legge d’inerzia, la legge di Newton, principio di azione e reazione, caratteristiche dei bipoli fondamentali, reti elettriche in regime statico, teoremi e metodi per l’analisi di circuiti, reti elettriche in regime sinusoidale, concetto di potenza ed energia elettrica, coding e pensiero computazionale.
Informatica di base (Corso Infrastrutture di rete, virtualizzazione e cloud computing)
Verranno verificate competenze di base su: struttura, architettura e componenti dei sistemi di elaborazione; sistemi operativi; organizzazione del software di rete in livelli; tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche; dispositivi per la realizzazione di reti locali; apparati e sistemi per la connettività ad Internet; funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete; linguaggi di programmazione e strutture dati.
STRUMENTI E MATERIALI UTILI PER LA PREPARAZIONE
Per la preparazione alla prova scritta si può fare riferimento ai manuali di teoria per la preparazione ai test di ammissione ai percorsi universitari. Altro strumento di riferimento può essere il portale del CISIA: