La realizzazione delle reti a Banda Ultra larga in fibra ottica e il conseguente sviluppo delle infrastrutture in accesso ha come maggiori problematiche gli elevati costi sociali e realizzativi dell’infrastruttura necessaria a causa del particolare ambiente di lavoro nelle aree urbane.
Al fine di ridurre i costi degli impianti, nel corso degli ultimi anni sono state normate da TIM varie soluzioni tecniche di scavo e posa che permettono di ridurre i tempi di realizzazione. In parallelo sono stati reingegnerizzati tutti i materiali ottici (minicavi e accessori) rendendoli miniaturizzati.
L’Istituto Tecnico Tecnologico “G.Marconi”, considerata l’attinenza della tematica con i contenuti sia dell’indirizzo di Informatica del corso triennale sia del corso di Alta Formazione per Tecnico Superiore per le infrastrutture di rete, di virtualizzazione e per il cloud computing, ha organizzato, il giorno 30 aprile 2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.00, un webinar dedicato all’Ingegnerizzazione dei minicavi in fibra, agli accessori oltre alle modalità di posa nelle nuove architetture di Rete a Banda Ultra larga tenuto dal dott. Massimo Tarsi.
L’iniziativa, che ha riscosso un notevole successo fra gli studenti sia del percorso Triennale che del corso di Alta Formazione, ha dato il via ad una collaborazione sempre più stretta fra l’azienda leader nel settore delle telecomunicazioni e l’Istituto Marconi di Rovereto.
Si ringrazia quindi TIM ed in particolare il dott. Massimo Tarsi per la disponibilità a supportare l’Istituto nella formazione degli studenti dei corsi dedicati all’Information Technology gestiti dall’Istituto.